Workshop di Sceneggiatura DOC con C. Calamini

SCRIVERE UN DOCUMENTARIO
Workshop di Sceneggiatura Documentaristica
DESCRIZIONE DEL CORSO
Docente: Cosimo Calamini – Sceneggiatore e Scrittore (Cinema: Un giorno all’improvviso, Mar Nero, I Delitti del Barlume, L’Universale, L’età imperfetta; Doc: Tra due Terre, La Malombra, Non Tacere, Scorie in Libertà; Tv: Sfide, Storia Proibita, Il Tempo e la Storia, Sono Innocente; Narrativa: Poco più di niente, Le Querce non fanno limoni, Il Mare Lontano da Noi.
“Scrivere un documentario” è un’affermazione che potrebbe suonare paradossale. Nell’immaginario collettivo, infatti, il documentario corrisponde a filmare la realtà, in modo spontaneo, così come essa si propone, perché qualsiasi “stratagemma” pensato in anticipo per contenerla, indirizzarla o alterarla, potrebbe sembrare un tradimento nei confronti dello spettatore prima, e dei protagonisti filmati poi. Ciò è vero fino a un certo punto: molto infatti dipende dalla tipologia di documentario che si sceglie di sviluppare: storico, naturalistico, d’inchiesta, antropologico o di creazione. In quest’ultimo, ad esempio, la scrittura è fondamentale.
Il corso, dopo un excursus sulle varie tipologie del documentario, si concentrerà proprio sulla scrittura del documentario di creazione, approfondendone le tecniche, ma soprattutto – attraverso esercitazioni e analisi di documentari – fornendo allo studente quegli strumenti necessari per chiarire su carta (e quindi nella propria mente) la forma che si vuole dare al proprio film.
Sarà un percorso intenso e articolato che partirà da un assioma preciso: per uno sceneggiatore di documentario la curiosità è tutto.
È grazie ad essa che si affina lo sguardo, che si trova la volontà di conoscere persone, che si sviluppa la sete di sapere, che si cerca in ogni modo di fare proprio un mondo, per raccontarlo agli altri.
La durata del Workshop è di 16 ore, distribuite in due giornate.
PROGRAMMA
Primo Giorno
– Introduzione teorica: tipologie di documentario (sceintifici, naturalistici, etnografici, storici, reportage, doc fiction/docu drama, etc)
– Vengono mostrate e analizzate alcune sceneggiature di doc storici, di docudrama, etc.
– Introduzione al documentario di creazione
– Lettura e analisi del trattamento de Le cose Belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno
– Visione del Film Le cose Belle di Ferrente e Piperno
– Confronto tra trattamento e film. Considerazioni finali.
Secondo Giorno
– Lettura e analisi del trattamento di Tra due Terre di Cosimo Calamini e Michele Carrillo
– Visione del film Tra due terre di Michele Carrillo
– Analisi e considerazioni incentrate sul tema : il punto di vista.
– Esercitazione: scrittura di un’idea per doc, partendo da uno spunto tematico.
– Lettura e analisi delle idee degli studenti.
RILASCIAMO
Course Features
- Allegati 0
- Test 0
- Durata 16 ore
- Skill Primo Livello
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Attestato No
- Assessments Yes