
Venerdì 3 giugno 2022 sono state annunciate le candidature per la nuova edizione dei Nastri d’Argento, uno dei premi italiani più importanti e antichi.
Al MAXXI di Roma, in cui si svolgeranno lunedì 20 giugno le consegne dei premi, vede spiccare nella lista, i nomi dei docenti della nostra Accademia.


Dopo il debutto a Cannes, il pluricandidato e vincitore Mario Martone viene avvolto da una pioggia di candidature per il film “Nostalgia”. Concorrerà in dieci categorie diverse, non solo per il Miglior Film ma anche per Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura, Miglior Attore Protagonista (Pierfrancesco Favino), Miglior Attrice Non Protagonista (Aurora Quattrocchi), Miglior Attore Non Protagonista (Francesco Di Leva e Tommaso Ragno), Miglior Fotografia, Miglior Montaggio, Miglior Sonoro, Casting Director.
Ma la fortuna di Mario Martone si estende anche con “Qui rido io”, per cui si aggiudica la possibilità di appropriarsi di una moltitudine di premi: Miglior Film, Migliore Regia, Miglior Montaggio, Miglior Costumi, Miglior Scenografia, Miglior Sonoro, Casting Director.

Il successo in questa edizione non finisce qui. Il vincitore del David di Donatello, Cristiano Travaglioli gareggerà nella categoria Miglior Montaggio per il dominante e celebre film “E’ stata la mano di Dio” firmato Paolo Sorrentino. Una partnership che ha creato il grande successo di molte messe in scena (Il divo, This Must Be The Place, La grane bellezza, Youth- La giovinezza, Loro, The Young Pope).


La bravura dei docenti è riuscita a farsi largo anche nel campo musicale. Infatti, il grande compositore Pivio riesce ad assicurarsi la corsa alla vittoria come Miglior Colonna Sonora per la rinomata pellicola di “Diabolik” e l’ultimo film di Alessandro Gassman, “Il silenzio grande”.

Ma non finisce qui, sempre del corso di Musica per Film, si vede spiccare un’altra importante figura: Giuliano Tavani. Proprio la musica e i testi di Tavani, la malinconica e melodiosa canzone “Just you” (dall’emozionante film “L’Arminuta”), viene candidata nella categoria Miglior Canzone.
E’ importante dire come questa notizia ci renda orgogliosi, ma bisogna anche sottolineare come ciò renda ancora più evidente la professionalità e la preparazione che la nostra Accademia dona non solo agli allievi ma a tutta la nazione.
Ora bisogna incrociare le dita e tifare questi grandi artisti che ci hanno donato emozioni e continueranno a farlo.